Ogni giorno arrivano a Francoforte in media tre cittadini italiani con il desiderio di stabilirvisi. Almeno una di loro è una donna, che spera di trovare qui le condizioni favorevoli per realizzare il proprio progetto di vita. Questo incontro cercherà di approfondire e favorire la discussione sui motivi per cui la legislazione, la situazione del mercato del lavoro e i migliori servizi spingono le donne a lasciare l’Italia per venire a Francoforte sul Meno.
Gli obiettivi della conferenza sono molteplici: prima di tutto occorre richiamare l’attenzione sul problema della conciliazione tra lavoro e vita familiare. Su questo tema le relazioni che si susseguiranno nel corso del convegno illustreranno le attuali condizioni sociali e giuridiche in un confronto tedesco-italiano. In particolare saranno presentate le statistiche relative alla situazione attuale delle donne italiane in Italia e in Germania.
In secondo luogo, la conferenza intende fornire alle donne italiane che vivono in Assia un forum per condividere le proprie esperienze e confrontarsi con i concittadini tedeschi.
Un terzo punto focale è la discussione sui modelli relativi al ruolo della donna in Italia e Germania. Le posizioni su questo tema sono particolarmente articolate, pertanto non riconducibili ad una visione semplicistica in bianco e nero (Italia = tradizione, Germania = progresso). Infine occorre creare un valore aggiunto pratico, fornendo alle donne italiane informazioni concrete sulle condizioni idonee a conciliare la vita familiare con quella professionale.
Programma:
ore 10.00
Apertura (Dr. Caroline Lüderssen)
Saluto del Console Generale d‘Italia Andrea Samà
Presentazione del tema (Dr. Liana Novelli-Glaab)
ore 11.00
Relazione
La situazione delle donne in Italia: Costituzione – in italiano
ore 11.30
Relazione: Dott.ssa Paola Masi, Casa Internazionale delle donne, Roma
La situazione delle donne in Italia: politiche, lavoro, servizi – in italiano
ore 12.00
Relazione: Dott.ssa Linda Laura Sabbadini, Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT
Dati statistici: lavoro, famiglia, demografia, servizi“ – in italiano
ore 12.30
Colloqui: donne italiane che si sono trasferite a Francoforte sul Meno negli ultimi anni raccontano
ore 13.30 pausa pranzo (buffet)
ore 14.30
Relazione: RA‘in Melanie Ströbel, Frankfurt
La legislazione tedesca per conciliare famiglia e professione: congedi, servizi, obblighi comunali. Dati statistici dopo l’entrata in vigore di nuove leggi – in tedesco
ore 15.00
Relazione: Daphne Varela Pino, beramí berufliche Integration e.V.
Misure di integrazione e qualificazione delle donne immigrate – in tedesco
ore 15.30 pausa caffè
ore 16.00
Tavola rotonda – bilingue, con traduzione
Natalità e denatalità – nodo inequivocabile tra privato e pubblico: quali strategie per accordare le aspettative delle donne e della società?
ore 18.00 fine del convegno
Moderazione: Liana Novelli-Glaab, Caroline Lüderssen
Traduttrice: Marina Grones
Le lingue del convegno sono l‘italiano e il tedesco. Per le relazioni in italiano saranno forniti riassunti in tedesco. La tavola rotonda si svolgerà con traduzione consecutiva.
Entrata libera. Sono gradite le donazioni.
Si prega di iscriversi con il modulo scaricabile all‘indirizzo mail div@div-web.de
In cooperazione con la Heinrich Böll Stiftung Hessen
Ringraziamo per il sostegno generoso:
e i nostri partner:
Comunità Italiana a Francoforte, rete donne, Beramì, Frankfurter Stiftung für deutsch-italienische Studien
Con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia in Francoforte